Consigli per l’innaffiatura
Il coltivatore deve avere ben presente il processo di innaffiatura dei coco Grow Bags per ottenere risultati ottimali e sapere che il cocco è in grado di trattenere maggiori livelli di acqua rispetto alla maggior parte degli altri substrati di coltivazione.
Grazie alla particolare struttura fisica del cocco, l’assorbimento dell’acqua avviene in modo capillare e la sua distribuzione all’interno del substrato avviene in modo stabile.
Si deve assicurarsi di non bagnare troppo i sacchi altrimenti l’acqua in eccesso porterà via i nutrienti e le particelle fini . Se l’eccessiva irrigazione continua si può addirittura verificare una mutilazione ed una decomposizione delle radici.
Un ulteriore danno dato da un’eccesiva dose d’acqua è che il materiale che si trova sul fondo del sacco si perderà porosità e le radici della pianta saranno costrette a cercare aria crescendo verso la superficie del sacco e rendendo instabile la pianta stessa.
Lo sviluppo radicale nel cocco è rapido. Bisognerebbe continuare a bagnare finchè le piante non saranno profondamente radicate. Una volta finito il processo di radicazione una pausa nell’irrigazione permetterà alle radici di stabilirsi all’interno del sacco.
Da quando la pianta inizia a crescere fino a quando viene raccolta il livello di acqua deve essere variato a seconda del bisogno d’acqua della pianta stessa e dalla temperatura presente nella serra.
Fori per le piante : fila superior e fila inferiore
Fori per l’iirigazione : fila centrale
Fori per il drenaggio : In rosso
Queste linee guida e istruzioni per l’uso vengono fornite per educare il consumatore finale e sono di carattere generale. È molto importante ricordare che ci possono essere delle variazioni in base al tipo di coltura e alle condizioni della serra. Queste informazioni non costituiscono una garanzia e il fornitore non può essere ritenuto responsabile per alcun danno o perdita causata da uno scorretto uso del materiale.