top of page

Carenza di torba e di substrati: il punto sulla situazione

ree

La stagione 2025 si sta rivelando tra le più difficili degli ultimi decenni per la raccolta di torba in Europa. Dati da Estonia, Lettonia, Lituania e Finlandia indicano volumi molto inferiori agli standard, con inevitabili ricadute per la filiera dei substrati di coltivazione.

Accanto alla torba, anche la fibra di cocco, seconda materia prima più utilizzata, risente dell’imprevedibilità delle piogge monsoniche nei Paesi produttori, oltre che di un’impennata della domanda, imponendo una pianificazione degli acquisti sempre più scrupolosa.

In sintesi, in Estonia , è realistico pensare ad un volume di torba estratto durante l’estate alle spalle nell’ordine del 30-40% dell’ordinario.

In Lettonia, la situazione è altrettanto grave. In molte aree, i volumi raccolti non superano il 20–30% dei livelli pianificati, con punte minime del 3%.

Alcuni siti non sono riusciti nemmeno ad avviare la raccolta.

La poca torba prelevata è stata peraltro quasi completamente venduta.

Pertanto, numerose torbiere hanno optato per una chiusura anticipata.

La situazione descritta non è priva di conseguenze tangibili per il mercato nazionale:

  1. La scarsità di merce combinata ad una domanda eccezionalmente accresciuta sta alimentando una spirale di aumento dei prezzi della torba e dei substrati di coltivazione, che è lungi dall’arrestarsi (i listini hanno ormai validità di poche settimane);

  2. L’umidità elevata del prodotto, espone a maggiori costi logistici di trasporto, oltre a minacciare la qualità agronomica.


    Forti precipitazioni estive in torbiera estone

Cosa si può fare?

Nuova Flesan, per garantire continuità di fornitura alla propria Clientela, si è già attivata nel reperimento di materiali alternativi con diverse azioni:

Aprendo e consolidando un canale d’importazione di torba canadese, la cui raccolta è stata meno penalizzata da condizioni metereologiche avverse.

Pur con un trasporto maggiormente oneroso, questo materiale si candida alla sostituzione dei prodotti torbosi mancanti a struttura fine;


Intensificando l’importazione di derivati del cocco dal Sud est Asiatico, per mitigare la mancanza di torbe frazionate, ormai praticamente esaurite.

Sul lato dell’acquisto, si rende necessaria una pianificazione più attenta del solito e la massima collaborazione con la nostra organizzazione, che è impegnata a ridurre al minimo i disagi sia di approvvigionamento, che economici.

Per quanto riguarda i substrati di coltivazione, abbiamo scelto di non modificare l’abituale composizione dei nostri formulati.

I prodotti, al netto di una possibile differente umidità e di una minore disponibilità rispetto al consueto, conserveranno le caratteristiche compositive di sempre.


Come si può seguire l’evolvere della situazione?

Nuova Flesan comunicherà tempestivamente ogni evoluzione della congiuntura in corso.

Inoltre, è socio AIPSA - Associazione Italiana Produttori di Substrati di coltivazione e Ammendanti, che sta seguendo da vicino gli sviluppi della situazione.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la Newsletter associativa ed il comunicato stampa ai link qui di seguito proposti:


Leggi la newsletter qui: https://lnkd.in/dwJ7eB8V

Leggi qui il comunicato AIPSA:https://lnkd.in/dXHyt8sc


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Link rapidi

Campi di applicazione

Linee di prodotto

Blog

Contatti

Documenti

Catalogo Prodotti 2025

Catalogo Growing Solutions 2025

Prodotti

Substrati Baltik Grow

Substrati SPP Grow

Substrati Simply Grow

Substrati Favorit

Torbe Sun Peat

Torbe Sun Peat Profi

Sun Fiber

Coco Grow

Sun LF Grow Bags

Sun Ver Vermiculite

Sun Mulch 

Growing Solutions

Contattaci

Nuova Flesan S.r.l. a socio unico

Via Legnone, 20 - Milano 20158 - Italia

P.IVA: IT09244400157

  • LinkedIn
  • Instagram
  • Youtube
Associazione Italiana Produttori di Substrati di Coltivazione ed Ammendanti del suolo
Nuova Flesan è socio AIPSA
Associazione Italiana Produttori di Substrati di coltivazione e Ammendanti

© 2025 Nuova Flesan. Tutti i diritti riservati.

bottom of page